“Per le donne, i migliori afrodisiaci sono le parole. Il punto G è nelle orecchie. Colui che cerca più in basso sta sprecando il suo tempo.”. Per Isabel Allende, famosissima scrittrice cilena, la ricetta dell’eccitazione e della libido si nasconde nell’intesa, nelle parole e nella capacità del partner di stimolare la fantasia della propria compagna o compagno.
Qualsiasi sia il segreto, per uomini e donne, la verità è che una delle maggiori difficoltà riscontrate sotto le lenzuola è la capacità di mantenere costante (e sempre alta) nel tempo la libido, il desiderio dell’altro.
Libido alta e libido bassa: la prova del nove per ogni coppia
Potremmo, infatti, definire la libido come una sorta di “prova del nove” per le coppie che, col passare del tempo, rischiano di perdere stimoli e annoiarsi.
Questo succede, soprattutto, quando la relazione si fa stabile e più duratura. Quanti di voi hanno sperimentato una certa “noia” in camera da letto? Ecco, quindi, che emerge l’esigenza di trovare dei compromessi, ascoltare il proprio partner e mettere da parte un po’ di stress, nemico delle gioie sessuali.
I consigli per ritrovare la giusta libido
Uomini e donne “udite-vi, udite-vi”! L’arma migliore per combattere la mancanza del desiderio sessuale è il dialogo: provate ad ascoltare i desideri di entrambi, a comunicarli e a sperimentare dei piccoli cambiamenti nel rapporto, assecondando le fantasie.
Spesso, i conflitti di una coppia possono nascere dall’incapacità di parlare chiaramente. È, infatti, impensabile che col passare degli anni il sesso e le esigenze sessuali rimangano uguali nel tempo; conoscere i cambiamenti e prenderne atto è assolutamente importante!
Libido bassa negli uomini: le cause più comuni
In alcuni casi, però, il dialogo e l’apertura verso l’altro non sono sufficienti. La libido si mantiene bassa nel vostro compagno? Le cause potrebbero di diverso tipo.
Tra le più comuni:
- un livello basso di testosterone, l’ormone steroideo prodotto dai testicoli e dal surrene;
- una depressione non diagnosticata;
- malattie croniche, come il diabete;
- l’osteoporosi o i disturbi all’apparato scheletrico;
- i disturbi del sonno, come l’apnea notturna;
- alti livelli di stress.
Insomma, senza allarmismi, un consiglio valido è certamente quello di rivolgersi a uno specialista per indagare a fondo sulle ragioni che provocano un calo del desiderio.
Ricordatevi, comunque, di affrontare ogni situazione con positività: gran parte della felicità di coppia dipende da come si vivono i problemi, dentro e fuori dalla camera da letto!